top of page
  • Immagine del redattoreAbitare Naturale Bergamo

FACCIATE AUTOVENTILATE IN PIETRA

Aggiornamento: 7 mag 2020


196566_1010220911134_4532058_n.jpg

FACCIATE AUTOVENTILATE IN PIETRA

I vantaggi di questo sistema evoluto di posa sono molteplici,soprattutto oggi che la certificazione energetica ha acquisito tanta importanza con la necessaria gestione della progettazione integrata che va dagli impianti geotermici a pompa di calore passando per l’isolamento termoacustico per arrivare ad infissi, telai, cappotti, vetri, rivestimenti e pannelli fotovoltaici.I sistemi di posa delle facciate autoventilate che siano esse continue o ad elementi puntiformigarantiscono principalmente 3 aspetti fondamentali:1-La posa indipendente di ogni singola lastra senza che essa scarichi il suo peso su quella sottostante (garantendo così una migliore distribuzione dei pesi senza che questi scarichino la risultante a terra) permette interventi mirati di manutenzione.2-La presenza di areazione sulla parte retrostante della lastra garantisce la migliore integrità e durabilità del materiale che in presenza di condizioni non ottimali ne risente in modo minore.3-La membrana d’aria che si interpone tra il cappotto e la pietra contribuisce ad aumentare l’ isolamento termoacustico.Questo sistema di posa avviene in modo lineare e in totale assenza di colle.L’ancoraggio alla struttura portante avviene a mezzo di supporti in acciaio di diversa tipologia e dimensione per potersi adattare a tutte le condizioni strutturali,le lastre in pietra saranno predisposte di conseguenza con tagli kerfen o slot,dimensionate e lavorate come da progetto esecutivo.A seguire riportiamo alcune foto di realizzazioni eseguite in collaborazione con la Remuzzi marmi.

199542_1010221311144_5310583_n.jpg
196750_1010220631127_4801641_n.jpg
195854_1010220111114_4344584_n.jpg


15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page